
Attraverso il programma Trek la WEC Internazionale offre un’esperienza di missione a breve termine e dá sia agli individui che ai gruppi, l’opportunitá di essere coinvolti in un servizio missionario di tipo Trans-Culturale.
Attraverso tale esperienza é possible esplorare la volontá di Dio, per un eventuale servizio missionario all’estero, oppure impegnandosi in un servizio nella chiesa locale.
I servizi dell’Programma Trek
Ci sono 2 tipi di programmi:
INDIVIDUALE – ha durata massima di un anno, definito individuale, perché si raggiunge il posto di missione senza di un gruppo, e si collabora con dei missionari impegnati a livello locale.
Ci si puó aggregare alle attivitá in corso di tale gruppo, oppure contribuire con progetti che prevedono l’utilizzo dei propri doni e professionalitá.
Di GRUPPO – formato da 4-10 persone, la durata massima e’di 5 settimane, il gruppo raggiunge una base, e viene coinvolto nelle varie iniziative in corso o ex-novo.
Ogni pertecipante al “programma Trek”deve occuparsi di provvedere al proprio sostegno economico, che che varia a seconda della durata e destinazione del programma nella quota partecipativa sono inclusi:
- Il biglietto aereo
- I vari spostamenti nella nazione di destinazione
- Le vaccinazioni sanitarie previste
- L’assicurazione sanitaria
- Varie ed eventuali
Orientamento ed Elaborazione
I l programma Trek prevede un periodo precedente alla partenza di orientamento, e un periodo di elaborazione a conclusione dell’esperienza.
Tale percorso risulta essere piú di un programma a brevet ermine, in quanto si rivela un’esperienza di discepolato trans-culturale ed eventualmente un trampoline di lancio per un servizio missionario futuro.
ORIENTAMENTO
I programmi di Orientazione individuali so svolgono in momenti diversificati nell’arco della’anno ed hanno una durata di 5 giorni.
I programmi Orientativi per i gruppi si svolgono generalmente in estate con la medesima durata.
Tale orientamento favorisce l óccasione al gruppo di amalgamarsi.
Durante tale periodo vengono affrontati diversi temi:
- Comunicazione transculturale;
- Evangelizzazione;
- Prevenzione e informazione sanitaria all’estero;
- Aquisizione delle nuove lingue;
- Dinamiche interelazionali;
- Crescita spirituale.
ELABORAZIONE post. Programma:
Tale tappa é prevista per assicurare il Massimo beneficio dell’esperienza aquisita.
Come partecipare?
Prerequisiti:
- Essere maggiorenni;
- Relazione continuative con Gesú Cristo;
- Desiderio di servire;
- Flessibilitá;
- Preparazione professionale per il servizio che si desidera svolgere.
Procedure:
- Prendere contatti con la WEC Internazionale ( per ora nella figura di Claduia Pignatelli)
- Compilazione del Profilo Personale che permette la focalizzazione della potenzialitá;
- Completazione di unáltra parte di MODULISTICA inerente al progetto;
- Intervista con un missionario staff della WEC Int.
- Studio del Manuale Formativo;
- Orientamento ( vedi sopra).